Giochi Tradizionali: lancia il cerchio

 

N° 0112 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTSGIOCHI TRADIZIONALIHTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

PARTENZA: in righe, dietro la linea della zona neutra

SQUADRE: 2 o più squadre, 2 giocatori per squadra

CAMPO: è dato da tutto lo spazio a disposizione, lo spazio è separato da una zona neutra larga circa 2 metri in cui non si può entrare

SCOPO DEL GIOCO: effettuare il maggior numero di passaggi del cerchio

DESCRIZIONE: i giocatori sono disposti a coppie, ogni coppia rappresenta una squadra. Nellla metà del campo c'è una zona neutra larga circa 2-3 metri, secondo l'età dei giocatori. I componenti della coppia si trovano uno da una parte e uno dall'altra della zona neutra e hanno in mano un bastone. Devono lanciarsi un cerchio, senza farlo cadere a terra più volte possibile in un certo tempo

FALLI E SANZIONI: viene tolto un punto ogni volta che un componente della coppia mette il piede nella zona neutra

VITTORIA: vincono i giocatori che sommano il maggior punteggio

PUNTEGGIO: 1 punto per ogni lancio valido

VARIANTI: uno lancia una palla e l'altro la respinge con il bastone senza farla cadere

CONSIGLI: usare dei cerchi di gommapiuma o di plastica leggera

MATERIALE: 2 cerchi e 2 bastoni ogni coppia di giocatori

SCHEDA TECNICA DI GIOCO - Esercizio N° 0112

TIPO DI GIOCO: giochi di corsa senza la palla: giochi di animazione

PROPEDEUTICITÀ: 1) attività fisico-motoria di base

SCHEMI DINAMICI: 1) lanciare; 2) afferrare

CAPACITÀ COORDINATIVE: 1) capacità di accoppiamento e di combinazione motoria

CAPACITÀ CONDIZIONALI: 1) destrezza

CICLO (ETÀ): 1) primo ciclo (4 - 7 anni); 2) secondo ciclo 7 - 11 anni

DURATA: media (Da 5 a 15 minuti)

GIUDIZIO: normale