Pallavolo: Attacco muro e difesa a gruppi di quattro

 

N° 2013 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTSPALLAVOLOHTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

DESCRIZIONE BREVE: tre gruppi di quattro, formati da un attaccante, un palleggiatore, uno a muro e uno in difesa. Si provano vari tipi di attacco: schiacciata, pallonetto, palla spinta. Ogni 10 attacchi si ruotano le posizioni. PARTENZA: da schema descritto

SQUADRE: non a squadre

CAMPO: è quello usato per la pallavolo m. 18x9

SCOPO DEL GIOCO: eseguire al meglio il fondamentale di gioco interessato

DESCRIZIONE: suddividere il campo in tre corridoi. Su ciascun corridoio lavorano quattro giocatori, un attaccante, un palleggiatore, uno a muro e uno in difesa. Il gioco inizia con l'attaccante che da la palla al palleggiatore che a sua volta alza. L'attaccante attacca sempre con lo stesso tipo di attacco, es. con il pallonetto per circa 10 volte, e il difensore deve intercettare i pallonetti rispettando la posizione di difesa e riappoggiare la palla sull'ipotetico palleggiatore nel proprio campo, cioè in zona 2-3. Il giocatore a muro recupera la palla indirizzata all'ipotetico palleggiatore e la rende all'attaccante dall'altra parte e il gioco ricomincia. Poi si ruota tra chi attacca, chi mura e chi difende (se chi difende è il libero e chi alza è il palleggiatore questi rimangono sempre in difesa e in palleggio). Poi si cambia tipo di attacco: schiacciata, palla spinta, ecc.

VARIANTI: cambiare tipo di attacco: schiacciata, palla spinta, ecc.

CONSIGLI: Dopo un pò scambiare i giocatori nei vari gruppi, creando gruppi con dinamiche e capacità diverse

MATERIALE: palloni

SCHEDA TECNICA DI GIOCO - Esercizio N° 2013

TIPO DI GIOCO: esercitazioni (Esercizi di preparazione allo sport)

PROPEDEUTICITÀ: 1) preparazione alla pallavolo: attacco; 2) preparazione alla pallavolo: muro; 3) preparazione alla pallavolo: difesa SCHEMI DINAMICI: 1) correre; 2) saltare CAPACITÀ COORDINATIVE: 1) capacità di accoppiamento e di combinazione motoria CAPACITÀ CONDIZIONALI: 1) destrezza CICLO (ETÀ): dal terzo ciclo in poi (oltre 11 anni) DURATA: media (Da 5 a 15 minuti) GIUDIZIO: ottimo