N° 2023 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS – PALLAVOLO – HTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
DESCRIZIONE BREVE: Un giocatore sta con le spalle alla rete e palleggia di seguito sopra il capo poi via via spinge la palla corta o lunga verso i due giocatori disposti davanti a lui.
PARTENZA: da schema descritto
SQUADRE: non a squadre
CAMPO: è quello usato per la pallavolo m. 18x9, metà campo longitudinalmente
SCOPO DEL GIOCO: eseguire al meglio il fondamentale di gioco interessato
DESCRIZIONE: Due giocatori in battuta, due in ricezione (un libero in 6 e un'ala in 5 oppure un centrale in 6 e un libero in 5 oppure un centrale in 6 e un'ala in 5 oppure se si lavora nell'altra metà campo un centrale in 6 e un opposto o un libero in 1, un centrale in 6 e un libero in 1, un libero in 6 e un opposto in 1) e un palleggiatore. (Se ci sono altri giocatori possono alternarsi con il proprio ruolo con quelli in campo aspettando fuori ed entrando a rotazione) A turno, i due giocatori in battuta effettuano il servizio; chiunque dei due riceva appoggia la palla sul palleggiatore e subito l'attaccante si porta nella propria posizione di attacco (Se ala in 4, se centrale in 3, se opposto in 2) e attacca nell'altro mezzo campo, cioè senza disturbare gli altri giocatori che effettuano lo stesso esercizio nell'altra metà del campo.
MATERIALE: pallone
SCHEDA TECNICA DI GIOCO - Esercizio N° 2023
TIPO DI GIOCO: esercitazioni (Esercizi di preparazione allo sport)
PROPEDEUTICITÀ: 1) preparazione alla pallavolo: battuta; 2) preparazione alla pallavolo: ricezione; 3) preparazione alla pallavolo: attacco; 4) preparazione alla pallavolo: palleggiatore
SCHEMI DINAMICI: 1) correre; 2) saltare
CAPACITÀ COORDINATIVE: 1) capacità di accoppiamento e di combinazione motoria
CAPACITÀ CONDIZIONALI: 1) destrezza CICLO (ETÀ): dal terzo ciclo in poi (oltre 11 anni)
DURATA: media (Da 5 a 15 minuti) GIUDIZIO: ottimo