N° 2061 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS – PALLAVOLO – HTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
DESCRIZIONE BREVE: rilanciare la palla nell'altro campo con il pugno, dopo averla fatta rimbalzare una volta nel proprio campo PARTENZA: liberi, ogni squadra nel proprio campo
SQUADRE: 2 squadre, 1 - 6 giocatori per squadra CAMPO: varia da m. 10x20 fino a m. 20x40, secondo il numero dei partecipanti, è diviso a metà, dove è posta una rete alta circa 1 metro
SCOPO DEL GIOCO: rilanciare la palla nell'altro campo con il pugno dopo averla fatta rimbalzare nel proprio campo DESCRIZIONE: le squadre sono disposte ognuna nel proprio campo. Il gioco inizia con un componente della squadra dei bianchi che con il pugno lancia la palla nel campo avversario. I componenti della squadra dei neri devono sempre con il pugno colpire la palla e rilanciarla nell'altro campo dopo averla fatta rimbalzare nel proprio campo
REGOLE: il pallone deve essere colpito con il pugno.Possono toccare la palla fino a tre giocatori per squadra, ma la palla può toccare in terra nel proprio campo non più di una volta per ogni tocco di giocatoreLa battuta viene eseguita con il pugno da un punto qualsiasi del campo.Se si gioca a punteggio, vince la squadra che lo raggiunge o lo supera con almeno due punti di differenza
VITTORIA: vince la squadra che somma il maggior punteggio se a tempo, oppure vince la squadra che arriva per prima al punteggio fissato PUNTEGGIO: 1 punto per ogni azione di gioco vinta
VARIANTI: Giocare il pallone con i piedi, "Calcio-tennis" MATERIALE: la rete, o una trave, o un asse di equilibrio, 1 pallone
SCHEDA TECNICA DI GIOCO - Esercizio N° 2061
TIPO DI GIOCO: giochi di corsa di lancio e afferro della palla PROPEDEUTICITÀ: 1) preparazione alla pallavolo: gioco minivolley; 2) preparazione alla pallavolo: battuta; 3) preparazione alla pallavolo: spostamenti SCHEMI DINAMICI: 1) lanciare; 2) correre
CAPACITÀ COORDINATIVE: 1) capacità di accoppiamento e di combinazione motoria; 2) capacità di differenziazione spazio-temporale e dinamica; 3) capacità di anticipazione motoria
CAPACITÀ CONDIZIONALI: 1) destrezza; 2) velocità generale CICLO (ETÀ): 1) terzo ciclo (11 - 14 anni); 2) secondo ciclo 7 - 11 anni DURATA: lunga (Oltre 15 minuti) GIUDIZIO: ottimo