Pallavolo: Battuta e ricezione con alzata al centro, all'ala e all'opposto, in base a dove si posizionano i coach, su entrambi i campi

 

N° 2015 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTSPALLAVOLOHTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

DESCRIZIONE BREVE: Un giocatore alla volta batte; nell'altro campo sono disposti tre giocatori alla volta in ricezione e un alzatore che deve dare la palla al coach che a sua volta la rende a chi ha battuto.

PARTENZA: da schema descritto SQUADRE: non a squadre

CAMPO: è quello usato per la pallavolo m. 18x9

SCOPO DEL GIOCO: eseguire al meglio il fondamentale di gioco interessato

DESCRIZIONE: sette giocatori: tre giocatori sono disposti in battuta, tre in ricezione, un giocatore in alzata e il coach si posiziona a piacere in posizione 4, 3 e 2, gli altri sette esattamente uguale nell'altro campo, contemporaneamente. Un giocatore alla volta batte nell'altro campo, verso i giocatori in ricezione che devono dare la palla al palleggiatore che a sua volta la deve dare con una alzata precisa al coach che a sua volta la restituisce al giocatore che ha battuto. Dopo circa 10 battute si cambiano i tre giocatori in ricezione e i tre in battuta.

VARIANTI: Qualora non si disponga di 14 giocatori mettere solo 2 giocatori alla volta anziché 3, in battuta CONSIGLI: anche se talvolta alcuni palloni possono scontrarsi in aria non è un problema

MATERIALE: palloni

SCHEDA TECNICA DI GIOCO - Esercizio N° 2015

TIPO DI GIOCO: esercitazioni (Esercizi di preparazione allo sport)

PROPEDEUTICITÀ: 1) preparazione alla pallavolo: battuta; 2) preparazione alla pallavolo: ricezione; 3) preparazione alla pallavolo: palleggiatore SCHEMI DINAMICI: 1) correre; 2) saltare CAPACITÀ COORDINATIVE: 1) capacità di accoppiamento e di combinazione motoria

CAPACITÀ CONDIZIONALI: 1) destrezza CICLO (ETÀ): dal terzo ciclo in poi (oltre 11 anni)

DURATA: media (Da 5 a 15 minuti) GIUDIZIO: ottimo