N° 2062 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS – PALLAVOLO – HTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
DESCRIZIONE BREVE: i giocatori sono disposti in cerchio e uno alla volta, quello chiamato, si alza, afferra la palla e grida STOP. Tutti si bloccano e il giocatore cerca di colpire gli altri che nel frattempo si sono allontanati dal cerchio PARTENZA: da schema descritto SQUADRE: non a squadre CAMPO: è quello usato per la pallavolo m. 18x9, metà campo
SCOPO DEL GIOCO: eseguire al meglio il fondamentale di gioco interessato
DESCRIZIONE: i giocatori sono disposti in circolo a pancia in giù e con le braccia in alto afferrano un cerchio. L'istruttore chiama il nome di un giocatore, questo si alza, entra nel cerchio, afferra la palla e grida STOP. Nel frattempo gli altri giocatori si sono velocemente allontanati dal cerchio. Allo STOP tutti i giocatori si devono fermare e non possono più muoversi. Il giocatore al centro deve riuscire a colpirne con la palla uno degli altri giocatori. I giocatori che sono scappati non possono muovere i piedi ma schivare la palla muovendo solo il corpo. Se il giocatore colpisce qualcuno e poi il pallone cade a terra, il giocatore colpito è eliminato. Se invece il giocatore blocca la palla con le mani o la schiva il tiratore è eliminato. Quindi se il tiratore non colpisce nessuno è eliminato. A questo punto si ritorna alla posizione di partenza e il giocatore eliminato chiama un altro giocatore. Si continua fino a quando ne rimane uno solo che sarà il vincitore
REGOLE: allo STOP tutti si devono fermare e non possono più staccare i piedi da terra
VITTORIA: vince il giocatore che rimane in gioco fino alla fine VARIANTI: Variare i colpi con cui si può tirare: tirare solo con schiacciate, tirare solo in palleggio, solo bagher, solo battuta, ecc...
MATERIALE: un pallone e un cerchio
SCHEDA TECNICA DI GIOCO - Esercizio N° 2062
TIPO DI GIOCO: esercitazioni (Esercizi di preparazione allo sport) PROPEDEUTICITÀ: 1) preparazione alla pallavolo: gioco minivolley; 2) preparazione alla pallavolo: bagher; 3) preparazione alla pallavolo: schiacciata; 4) preparazione alla pallavolo: palleggio alto SCHEMI DINAMICI: 1) correre; 2) saltare CAPACITÀ COORDINATIVE: 1) capacità di accoppiamento e di combinazione motoria CAPACITÀ CONDIZIONALI: 1) destrezza CICLO (ETÀ): secondo ciclo (7 - 11 anni) DURATA: media (Da 5 a 15 minuti) GIUDIZIO: ottimo