GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0225 - il gioco dei 10 passaggi

GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0225 - il gioco dei 10 passaggi

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

Tipo e Azione

Tipologia: gioco di movimento e sportivo per bambini, esercizio giochi di corsa con la palla
Obiettivo: attività fisico-motoria di base
Azione: passaggio, passaggio, difesa, marcatura

Scheda Tecnica

Gruppo/Squadra: a squadre
Età: 7-11 anni
Fase di allenamento: riscaldamento
Difficoltà: facile
Durata: media (da 5 a 15 minuti)
Giudizio: normale

Descrizione breve

cercare di realizzare 10 passaggi consecutivi tra i componenti della stessa squadra, senza che i giocatori dell'altra squadra riescano a intercettare o toccare il pallone. Ogni 10 passaggi consecutivi si ottiene un punto

Partenza

disposti da schema descritto, 2 squadre, 5 - 8 giocatori per squadra. Il campo varia da m. 10x10 fino a m. 20x20, secondo il numero dei partecipanti

Esecuzione

le due squadre si dispongono liberamente per il campo di gioco, che può essere un quadrato delle dimensioni di metà campo della pallavolo (8 - 10 mt per lato).
Importante che i componenti delle squadre siano facilmente individuabili (pettorine colorate, maglie dello stesso colore, striscia di stoffa colorata al polso. etc.).
Il gioco consiste nel cercare di realizzare 10 passaggi consecutivi tra i componenti della stessa squadra, senza che i giocatori dell'altra squadra riescano a intercettare o toccare il pallone. Ogni 10 passaggi consecutivi si ottiene un punto; vince la squadra che per prima arriva a 5 punti.
Se la palla viene intercettata dall'altra squadra, questa a sua volta inizia il conteggio per i 10 passaggi; se la palla viene solo toccata ma rimane alla stessa squadra, il conteggio deve ricominciare da zero. Ogni volta che si realizza un passaggio corretto chi riceve la palla dice a voce alta il numero del passaggio che sta realizzando, in modo che tutti siano a conoscenza del totale dei passaggi realizzato. Se chi ha la palla subisce un fallo (spinta, strattonamento, etcÖ.) questo viene punito in ogni caso con l'attribuzione di 3 passaggi in più alla squadra avversaria.

Varianti

Chi è in possesso di palla deve restare fermo sul posto e può solo passare
Chi è in possesso di palla si può spostare per il campo solo se palleggia a terra tipo basket
A seconda dell’età e delle capacità dei partecipanti si può variare il numero dei passaggi: 5, 7 o 10

Consigli

Se ci si accorge che sono sempre gli stessi a passarsi la palla, si può dire che non si può fare il “passaggio di ritorno”, cioè non posso ridare la palla a chi me l’ha data.

Materiali

Una palla da pallavolo o un pallone leggero;
Eventuali fazzoletti o strisce di stoffa colorata per distinguere le due squadre.