PALLAVOLO - N. 2001 - Alzata, Attacco e Difesa con sei giocatori alla parete

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
Tipo e Azione
Sport: pallavolo, esercizio globale
Obiettivo: tecnico, recuperare il pallone dopo che è rimbalzato sulla parete e ricostruire il gioco
Azione: difesa, copertura
Scheda Tecnica
Gruppo/Squadra: a squadre
Età: oltre 11 anni
Descrizione breve
Sei giocatori in un campo, posizionati nei rispettivi ruoli alla parete. Il gioco si svolge normalmente, con alzate, attacchi e difese, ma dato che al posto della rete c'è la parete, il pallone rimbalzerà inevitabilmente in campo e la difesa dovrà spostarsi rapidamente nelle rispettive posizioni.
Partenza
disposti da schema descritto, davanti ad una parete;, 1 squadra, 6 giocatori. Il campo circa m. 9x9, anche senza delimitazione delle linee
Esecuzione
sei giocatori sono disposti in campo, nei rispettivi ruoli alla parete. Il gioco si svolge come se al posto della parete ci fosse la rete, pertanto la difesa si posizionerà normalmente per la copertura del nostro attacco e del rimbalzo della palla sul muro. Naturalmente, in base al giocatore che attacca, la difesa dovrà spostarsi rapidamente nelle rispettive posizioni per la copertura del nostro attacco e del rimbalzo della palla sul muro
Varianti
Consigli
provare sia con palleggiatore davanti che con palleggiatore dietro in penetrazione
Materiali
pallone
Segnalazioni e chiamate d’attacco nella pallavolo femminile

Nella pallavolo, come in tutti gli altri sport, l’utilizzo degli schemi serve a scegliere ed automatizzare quella che in quel momento rappresenta la soluzione migliore per segnare il punto. Si tratta quindi di una analisi della differenza di caratteristiche tra i nostri giocatori in attacco e gli avversari in difesa (...in questa rotazione quale dei nostri attaccanti è il più forte? ...quale punto del muro avversario è più basso o più debole? ...che caratteristiche ha la difesa avversaria? ...e tante altre domande che rappresentano la tattica di gioco)
Nelle squadre professionistiche, ma anche in certe squadre particolarmente evolute, le caratteristiche si studiano e si valutano anche dai video delle partite precedenti, così da avere già una situazione abbastanza chiara prima ancora di iniziare la partita. Nelle gare invece dove non abbiamo analizzato la storia precedente della squadra avversaria, non conosciamo le caratteristiche dei giocatori, non sappiamo che tipo di difesa impostano, sia le atlete che l’allenatore devono accelerare i tempi di analisi e cercare di trovare i punti deboli degli avversari in breve tempo. Una volta individuata la tattica da adottare, attraverso le chiamate dell’attacco il palleggiatore, su consiglio dell’allenatore, imposta il gioco nel miglior modo possibile.
I gesti usati dal palleggiatore e le chiamate dell’attacco, in linea di massima sono standardizzati, cioè quasi tutti gli alzatori seguono un codice simile, anche se ogni squadra, ovviamente, può decidere in modo differente e avere i suoi piccoli segreti.
Con una sola mano si possono chiamare più di dieci schemi. Gli alzatori infatti, con sole cinque dita, utilizzando un codice internazionale, riescono a chiamare dieci numeri. L’uno è l'indice, il due indice e medio e così via. La presenza del pollice indica i numeri dal cinque in su: quindi pollice e indice significano sette e non due. Il pugno è il dieci.
I palloni avanti al palleggiatore si indicano con numeri dispari, quelli dietro con numeri pari.
|
Codice Numero |
Descrizione |
Altezza Palla oltre Rete Circa cm. |
Distanza Palla dalla Rete Circa cm. |
Si indica con |
|
Attacchi per il centrale: Posto 3 - Palloni avanti |
||||
|
1 |
è un primo tempo giocato molto vicino al palleggiatore |
30-40 |
60-80 |
dito indice |
|
C |
è un primo tempo appena più spostato rispetto alla 1, ma sempre abbastanza vicino al palleggiatore (palla che scorre un pò oltre il muro) |
30-40 |
60-80 |
pollice e indice ricurvi |
|
7 |
è un primo tempo giocato a 2,5 mt circa dal palleggiatore (tesa al centro) |
150 |
60-80 |
pollice e indice tesi |
|
Attacchi per il centrale: Posto 3 - Palloni dietro |
||||
|
2 |
è un primo tempo dietro, vicino al palleggiatore, staccando ad un piede |
30-40 |
60-80 |
indice e medio tesi |
|
B |
è un primo tempo dietro appena più aperto rispetto alla 2, staccando ad un piede |
30-40 |
60-80 |
indice e medio che si aprono e chiudono |
|
F Fast |
La palla fast è un primo tempo dietro, attaccato nell’ultimo metro di rete di posto 2, staccando ad un piede Esiste anche la variante Fast corta (vicino al posto 3) e Fast Lunga (posto 2) |
150 |
60-80 |
pollice e mignolo aperti |
|
Attacchi per i laterali: Posto 4 - Ala o Banda |
|
|
|
|
|
5 |
è un secondo tempo attaccato da posto 4 |
150 |
60-80 |
mano aperta |
|
9 |
è un secondo tempo attaccato da posto 4 ma circa 2 mt più corta rispetto alla 5 |
150 |
60-80 |
mano aperta pollice chiuso |
|
3 |
è un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 4 ad attaccare in posto 3 |
150 |
60-80 |
pollice indice e medio |
|
S Super |
è una palla molto veloce attaccata da posto 4 |
50-60 |
50-60 |
mano aperta in movimento |
|
Attacchi per i laterali: Posto 2 - Opposto o Martello |
|
|
|
|
|
6 |
è un secondo tempo attaccato da posto 2 |
150 |
60-80 |
pollice |
|
4 |
è un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 2 ad attaccare dietro al palleggiatore |
150 |
60-80 |
mano aperta ed indice chiuso |
|
S Super |
è una palla molto veloce attaccata da posto 2 |
50-60 |
50-60 |
mano aperta in movimento |
|
Attacchi da seconda linea: Posto 6 e Posto 1 |
||||
|
0 Pipe |
La palla 0 (zero) è un attacco di seconda linea da posto 6 |
250 |
150 |
pollice e indice uniti a formare uno 0 |
|
8 |
è un attacco di seconda linea da posto 1 |
250 |
150 |
pugno |
Español (ES)
Português (PT)
Italiano (IT)
Deutsch (DE)
Français (FR)
English (EN) 