PALLAVOLO - N. 2013 - Attacco muro e difesa a gruppi di quattro

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
Tipo e Azione
Sport: pallavolo, esercizio sintetico
Obiettivo: tecnico
Azione: attacco, muro, difesa
Scheda Tecnica
Età: oltre 11 anni
Descrizione breve
tre gruppi di quattro, formati da un attaccante, un palleggiatore, uno a muro e uno in difesa. Si provano vari tipi di attacco: schiacciata, pallonetto, palla spinta. Ogni 10 attacchi si ruotano le posizioni.
Partenza
disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per la pallavolo m. 18x9
Esecuzione
suddividere il campo in tre corridoi. Su ciascun corridoio lavorano quattro giocatori, un attaccante, un palleggiatore, uno a muro e uno in difesa. Il gioco inizia con l'attaccante che da la palla al palleggiatore che a sua volta alza. L'attaccante attacca sempre con lo stesso tipo di attacco, es. con il pallonetto per circa 10 volte, e il difensore deve intercettare i pallonetti rispettando la posizione di difesa e riappoggiare la palla sull'ipotetico palleggiatore nel proprio campo, cioè in zona 2-3. Il giocatore a muro recupera la palla indirizzata all'ipotetico palleggiatore e la rende all'attaccante dall'altra parte e il gioco ricomincia. Poi si ruota tra chi attacca, chi mura e chi difende (se chi difende è il libero e chi alza è il palleggiatore questi rimangono sempre in difesa e in palleggio). Poi si cambia tipo di attacco: schiacciata, palla spinta, ecc.
Varianti
cambiare tipo di attacco: schiacciata, palla spinta, ecc.
Consigli
Dopo un pò scambiare i giocatori nei vari gruppi, creando gruppi con dinamiche e capacità diverse
Materiali
palloni
PALLAVOLO - N. 2012 - Attacco efficace da prima linea, cercando la chiusura del punto, con alzatore in penetrazione e difesa

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
Tipo e Azione
Sport: pallavolo, esercizio sintetico
Obiettivo: tecnico
Azione: attacco, difesa, palleggiatore
Scheda Tecnica
Età: oltre 11 anni
Descrizione breve
Da circa 6 metri dalla rete, il coach lancia la palla in zona dell'alzatore che arriva in penetrazione ed effettua, a proprio piacere, una alzata in 2, in 3 o in 4. Il giocatore che attacca deve cercare di chiudere il punto nella maniera che ritiene più opportuna.
Partenza
disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per la pallavolo m. 18x9
Esecuzione
Da una parte il coach, due palleggiatori che lavorano a turno e tre attaccanti, opposto, centrale e ala. Dall'altra parte una squadra al completo, con tutti i giocatori nei rispettivi ruoli, pronti per effettuare la difesa. Da circa 6 metri dalla rete, il coach lancia la palla in zona dell'alzatore che arriva in penetrazione ed effettua, a proprio piacere, una alzata in 2, in 3 o in 4. Il giocatore che attacca deve cercare di chiudere il punto nella maniera che ritiene più opportuna: schiacciata, pallonetto, palla corta piazzata, palla lunga piazzata, ecc. Si contano su cinque o su dieci alzate valide a ciascun attaccante, quanti punti è riuscito a chiudere
Varianti
Consigli
Materiali
palloni
PALLAVOLO - N. 2011 - Attacco efficace da prima linea, con alzata e difesa, cercando la chiusura del punto

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
Tipo e Azione
Sport: pallavolo, esercizio sintetico
Obiettivo: tecnico
Azione: attacco, difesa, palleggiatore
Scheda Tecnica
Età: oltre 11 anni
Descrizione breve
da circa 2-3 metri dalla seconda linea, il coach lancia la palla all'alzatore che effettua, a proprio piacere, una alzata in 2, in 3 o in 4. Il giocatore che attacca deve cercare di chiudere il punto nella maniera che ritiene più opportuna.
Partenza
disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per la pallavolo m. 18x9
Esecuzione
da una parte il coach, un palleggiatore e tre attaccanti, opposto, centrale e ala. Dall'altra parte una squadra al completo, con tutti i giocatori nei rispettivi ruoli, pronti per effettuare la difesa. Da circa 2-3 metri dalla seconda linea, il coach lancia la palla all'alzatore che effettua, a proprio piacere, una alzata in 2, in 3 o in 4. Il giocatore che attacca deve cercare di chiudere il punto nella maniera che ritiene più opportuna: schiacciata, pallonetto, palla corta piazzata, palla lunga piazzata, ecc. Si contano su cinque o su dieci alzate valide a ciascun attaccante, quanti punti è riuscito a chiudere.
Varianti
Consigli
Materiali
palloni
PALLAVOLO - N. 2010 - Attacco da seconda linea, con auto alzata e difesa del libero

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
Tipo e Azione
Sport: pallavolo, esercizio sintetico
Obiettivo: tecnico
Azione: palleggio alto, attacco, difesa
Scheda Tecnica
Età: oltre 11 anni
Fase di allenamento: riscaldamento iniziale con la palla
Descrizione breve
Da circa 3 metri dalla seconda linea, alzarsi la palla ed effettuare una schiacciata in seconda linea in direzione del libero che difende. Da circa 3 metri dalla seconda linea, alzarsi la palla ed effettuare una schiacciata in seconda linea in direzione del libero che difende.
Partenza
disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per la pallavolo m. 18x9
Esecuzione
Ogni giocatore ha una palla in mano e aspetta in fila dalla zona 1. Da circa 3 metri dalla seconda linea, alzarsi la palla ed effettuare una schiacciata in seconda linea in direzione del libero che difende cercando di indirizzare la palla nella zona dell'alzatore che non c'è. Il giocatore che ha attaccato riprede il proprio pallone e si rimette in fila
Varianti
Consigli
Materiali
palloni
PALLAVOLO - N. 2009 - Attacco da seconda linea, con alzata e difesa

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM
Tipo e Azione
Sport: pallavolo, esercizio sintetico
Obiettivo: tecnico
Azione: attacco, difesa, palleggiatore
Scheda Tecnica
Età: oltre 11 anni
Descrizione breve
Da circa 3 metri dalla seconda linea, dare la palla all'alzatore che effettua una alzata in seconda linea. Il giocatore attacca nell'altro campo, dove 3 giocatori alla volta difendono.
Partenza
disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per la pallavolo m. 18x9
Esecuzione
Ogni giocatore ha una palla in mano e aspetta in fila dalla zona relativa alla sua posizione di attacco (Es. Centrale in 5, Ala in 6, Opposto in 1). Da circa 3 metri dalla seconda linea, dare la palla all'alzatore che effettua una alzata in seconda linea. Il giocatore attacca nell'altro campo, dove 3 giocatori alla volta difendono cercando di indirizzare la palla nella zona dell'alzatore che non c'è. Il giocatore che ha attaccato riprede il proprio pallone e si rimette in fila
Varianti
Consigli
Materiali
palloni
- PALLAVOLO - N. 2008 - Attacco da prima linea dopo preparazione con alzata e difesa
- PALLAVOLO - N. 2007 - Appoggio, alzata e attacco costruito sempre in direzione del coach
- PALLAVOLO - N. 2006 - Appoggio, alzata e attacco con i giocatori a partire in fila dalla zona sei
- PALLAVOLO - N. 2005 - Appoggio, alzata e attacco a gruppi di 5 o 6 giocatori
Español (ES)
Português (PT)
Italiano (IT)
Deutsch (DE)
Français (FR)
English (EN) 