Logo - Gestics Sports - Sports Coaching System

Seleziona la tua lingua

  • Español (ES)
  • Português (PT)
  • Italiano (IT)
  • Deutsch (DE)
  • Français (FR)
  • English (EN)
 
  • HOME
  • GESTICS-SPORTS-SOFTWARE
    • GESTICS CALCIO
    • GESTICS FUTSAL - CALCIO A CINQUE
    • GESTICS PALLACANESTRO
    • GESTICS PALLANUOTO
    • GESTICS PALLAVOLO
    • GESTICS RUGBY
    • GESTICS TENNIS
    • GESTICS GIOCHI MOTORI E SPORTIVI PER BAMBINI
    • GESTICS TUTTI SPORTS E GIOCHI, CON SIMBOLI
  • SUPPORTO
    • Guida Installazione Software
    • Guida Uso Software
    • Tutorial - Installazione e Uso
    • Video Guide - Tutorial
    • Domande e Risposte (FAQ)
    • Licenza Uso Software
  • INFO
    • NOTIZIE
    • Notizie sull'autore e sul progetto
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Amministrazione Sito
  • ACQUISTA
  • ESERCITAZIONI SPORTIVE
    • GESTICS CALCIO - Esercitazioni sportive
    • GESTICS FUTSAL - CALCIO A CINQUE - Esercitazioni sportive
    • GESTICS PALLACANESTRO - Esercitazioni sportive
    • GESTICS PALLANUOTO - Esercitazioni sportive
    • GESTICS PALLAVOLO - Esercitazioni sportive
    • GESTICS RUGBY - Esercitazioni sportive
    • GESTICS TENNIS - Esercitazioni sportive
    • GESTICS GIOCHI MOTORI E SPORTIVI PER BAMBINI - Esercitazioni sportive
    • GESTICS TUTTI SPORTS E GIOCHI, CON SIMBOLI - Esercitazioni sportive
    • -----------------
    • Esercitazioni Sportive Miste - Ultimi Esercizi e Giochi Inseriti

PALLAVOLO - N. 2020 - Battuta o lancio e ricezione o appoggio a gruppi di tre o quattro

PALLAVOLO - N. 2020 - Battuta o lancio e ricezione o appoggio a gruppi di tre o quattro

PALLAVOLO - N. 2020 - Battuta o lancio e ricezione o appoggio a gruppi di tre o quattro

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

Tipo e Azione

Sport: pallavolo, esercizio sintetico
Obiettivo: tecnico
Azione: battuta, ricezione, appoggio

Scheda Tecnica

Età: oltre 11 anni

Descrizione breve

Un giocatore alla volta batte; nell'altro campo un giocatore riceve. La ricezione deve essere perfetta verso il giocatore a rete che restituisce la palla a chi ha battuto.

Partenza

disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per la pallavolo m. 18x9, diviso longitudinalmente in tre corridoi

Esecuzione

due giocatori in zona 1, circa sui 6-7 metri, un giocatore in ricezione nell'altro campo in zona 5 e un giocatore o il coach nello stesso campo di chi riceve, riprende i palloni e li restituisce a chi ha battuto. (Se il gruppo dei giocatori è di tre, cioè uno solo in battuta, per velocizzare il gioco, si utilizzano due palloni, uno a chi batte e uno al coach così che possa ridarlo subito a chi ha battuto) Gli altri giocatori sono disposti sempre a gruppi di quattro due in zona 5, uno in zona 1 nell'altro campo e uno vicino alla rete sempre nell'altro campo. Gli altri giocatori ancora sono disposti sempre a gruppi di quattro due in zona 6 nell'altro campo, uno in zona 6 nello stesso campo e uno vicino alla rete sempre nello stesso campo. Praticamente il giocatore che sta nella zona centrale del campo rimanda i palloni verso i battitori

Varianti

anziché la battuta lanciare la palla a due mani da sopra la testa per accentuare il lavoro di appoggio evitando così gli errori in battuta.

Consigli

nei gruppi under 12 o under 13 utilizzare il lancio a due mani o la battuta dal basso

Materiali

palloni

GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0020 - calcia e corri

GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0020 - calcia e corri

GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0020 - calcia e corri

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

Tipo e Azione

Tipologia: gioco di movimento e sportivo per bambini, esercizio giochi di corsa con la palla, giochi sul posto di lancio e afferro della palla, palleggio alto bagher
Obiettivo: attività fisico-motoria di base, calcio, pallacanestro, pallavolo, correre, lanciare, afferrare, capacità di accoppiamento e di combinazione motoria, capacità di differenziazione spazio-temporale e dinamica, capacità di orientamento, destrezza
Azione: , controllo passaggio, combinazione di palleggio tiro e passaggio, palleggio alto bagher

Scheda Tecnica

Gruppo/Squadra: a squadre
Età: 7-11 anni, 3-7 anni, 11-14 anni

Partenza

disposti da schema descritto, una squadra è disposta in riga dietro una linea e una squadra è disposta in cerchio;, 2 squadre, minimo 4 giocatori per squadra. Il campo varia da m. 10x20 fino a m. 20x40, secondo l'età e le capacità dei partecipanti

Esecuzione

una squadra è disposta in cerchio con un componente che si trova al centro del cerchio e l'altra squadra e disposta in riga, dietro una linea tracciata nel campo: un componente della squadra in riga si trova a gambe divaricate davanti ai compagni. Ciascuna squadra ha una palla. I giocatori in cerchio devono passare la palla sempre a quello che sta al centro che a sua volta la passa a quello successivo, fino a completando più giri possibile della palla. I giocatori in riga, uno alla volta devono fare il giro del cerchio con la palla e farla passare sotto le gambe del proprio compagno che si trova a gambe divaricate davanti alla riga. Mentre un giocatore fa il giro del cerchio, un compagno si prepara a ricevere la palla dietro quello con le gambe divaricate. Il giocatore che ha eseguito il giro prende il posto di quello a gambe divaricate e il giocatore che aveva le gambe divaricate si mette in riga con gli altri. I giocatori disposti in cerchio devono far effettuare il maggior numero di giri alla propria palla prima che tutti i componenti dell'altra squadra abbiano terminato di girare intorno al cerchio
REGOLE: rispettare il tipo di passaggio per la squadra in cerchio e il tipo di spostamento per la squadra in riga
SCOPO: i giocatori disposti in cerchio devono far effettuare il maggior numero di giri alla propria palla prima che tutti i componenti dell'altra squadra abbiano terminato di girare intorno al cerchio
PUNTEGGIO: 1 punto per ogni quarto di giro per la squadra in cerchio e 1 punto per ogni rete o canestro fatto per l'altra squadra
VITTORIA: vince la squadra che somma il maggior punteggio

Varianti

Per la squadra in cechio variare i tipi di passaggio, a una mano, a due mani dal petto, a due mani come la rimessa laterale, palleggiondo a pallavolo, in bagher, oppure fare il cechio più grande o più piccolo, oppure eseguire i passaggi in posizioni diverse, seduti, girati, ecc.
Per la squadra in riga variare il tipo di traslocazione, (anche senza la palla: laterale, indietro), palleggiore il pallone tipo basket, mettere un giocatore con le braccia unite davanti a fare il canestro anzichè a gambe divaricate a fare la porta.
Variare la dimensione e il peso delle palle

Consigli

guardare che i passaggi e le traslocazioni vengano fatte correttamente, perchè nell'entusiasmo della competizione si tende a ferli velocemente ma non correttamente

Materiali

2 palle

TENNIS - N. 8004 - passo laterale tra i birilli e colpo di dritto e rovescio

TENNIS - N. 8004 - passo laterale tra i birilli e colpo di dritto e rovescio

TENNIS - N. 8004 - passo laterale tra i birilli e colpo di dritto e rovescio

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

Tipo e Azione

Sport: tennis
Obiettivo: tecnico, colpire la palla da fermo facendo il più veloce possibile il passo laterale tra i birilli
Azione: dritto, rovescio

Scheda Tecnica

Età: 11 - 14 anni, 7 - 11 anni

Descrizione breve

passo laterale tra i birilli e colpo di dritto e rovescio

Partenza

disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per il tennis, utilizzando solo il fondo campo

Esecuzione

fare il passo laterale tra i birilli e colpire di dritto e di rovescio da fermo

Varianti

Consigli

Materiali

cesto, pallina, birilli

PALLAVOLO - N. 2019 - Battuta e ricezione su entrambi i campi

PALLAVOLO - N. 2019 - Battuta e ricezione su entrambi i campi

PALLAVOLO - N. 2019 - Battuta e ricezione su entrambi i campi

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

Tipo e Azione

Sport: pallavolo, esercizio sintetico
Obiettivo: tecnico
Azione: battuta, ricezione

Scheda Tecnica

Età: oltre 11 anni. Adatto anche dai 14-15 anni. Under 16.

Descrizione breve

Un giocatore alla volta batte; nell'altro campo sono disposti tre giocatori alla volta in ricezione. La ricezione deve essere perfetta tra la zona 2 e la zona 3 ad un ipotetico alzatore

Partenza

disposti da schema descritto, non a squadre. Il campo è quello usato per la pallavolo m. 18x9

Esecuzione

sei giocatori: tre giocatori sono disposti in battuta e tre in ricezione, gli altri sei esattamente uguale nell'altro campo, contemporaneamente. Un giocatore alla volta batte nell'altro campo, verso i giocatori in ricezione che devono dare la palla perfetta nella zona del palleggiatore. Dopo circa 10 battute si cambiano i tre giocatori in ricezione e i tre in battuta. Il coach sta nella zona centrale del campo e rimanda i palloni verso i battitori

Varianti

 

Consigli

anche se talvolta alcuni palloni possono scontrarsi in aria non è un problema

Materiali

palloni

GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0019 - la corsa delle palle

GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0019 - la corsa delle palle

GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0019 - la corsa delle palle

GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTPS://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

Tipo e Azione

Tipologia: gioco di movimento e sportivo per bambini, esercizio giochi sul posto di lancio e afferro della palla
Obiettivo: attività fisico-motoria di base
Azione:

Scheda Tecnica

Gruppo/Squadra: a squadre
Età: 7-11 anni, 3 - 7 anni

Partenza

disposti in cerchio, 2 squadre, minimo 4 giocatori per squadra. Il campo varia da m. 10x10 fino a m. 20x20, secondo il numero dei partecipanti

Esecuzione

formare due squadre e disporsi in un unico cerchio alternatamente, (1 della squadra dei rossi e uno della squadra dei bianchi). Oppure formare un cerchio e, contando per 2, assegnare un numero a ciascun giocatore. Tutti i numero 1 rappresentano una squadra e tutti i numero 2 rappresentano l'altra. Dare una palla ad un giocatore di una squadra e una palla al giocatore dell'altra squadra che si trova nella posizione opposta del cerchio. Ogni squadra, nella stessa direzione, al via dell'animatore si passa la palla da un giocatore all'altro, cercando di superare la palla della squadra avversaria.
REGOLE: è vietato saltare i giocatori durante i passaggi.E' vietato disturbare la squadra avversaria.E' vietato, presi dall'entusismo, di restringere il cerchio
FALLI E SANZIONI: chi non rispetta le regole viene squalificato
SCOPO: una palla deve superare l'altra
VITTORIA: vince la squadra che per prima raggiunge lo scopo del gioco

Varianti

Variare i modi di lanciare la palla.
Allargare il cerchio variando la distanza tra i giocatori.
Al comando dell'animatore variare la direzione del lancio.
Eseguire il gioco a tempo, contando i giri che ha eseguito ciascuna squadra.
Giocare da seduti, distesi, ecc.
Variare i palloni, palle mediche, palline da tennis, ecc.
Fare un giro intorno al cerchio prima di passare la palla al compagno successivo (nel giro usare diversi tipi di traslocazione).
Effettuare un breve percorso prima di passare la palla ad un compagno successivo

Consigli

Materiali

2 palle (altromateriale da lanciarsi: es 2 palline da tennis)

  1. CALCIO - N. 1011 - difendi e ripiega
  2. PALLAVOLO - N. 2018 - Battuta e Ricezione in diagonale a scorrere
  3. GIOCO DI MOVIMENTO E SPORTIVO PER BAMBINI - N. 0018 - la corsa della palla
  4. RUGBY - N. 7005 - corsa e passaggi

Sottocategorie

IT - Annunci

IT - Categoria

IT - Supporto

IT - Sports Software

IT - Esercitazioni Sportive

IT - Calcio - Esercitazioni Sportive

Calcio - Esercitazioni Sportive

IT - Futsal - Esercitazioni Sportive

Futsal - Esercitazioni Sportive

IT - Pallacanestro - Esercitazioni Sportive

Pallacanestro - Esercitazioni Sportive

IT - Pallavolo - Esercitazioni Sportive

Pallavolo - Esercitazioni Sportive

IT - Rugby - Esercitazioni Sportive

Rugby - Esercitazioni Sportive

IT - Tennis - Esercitazioni Sportive

Tennis - Esercitazioni Sportive

IT - Giochi Motori E Sportivi Per Bambini - Esercitazioni Sportive

GIOCHI MOTORI E SPORTIVI PER BAMBINI - Esercitazioni Sportive

Pagina 3 di 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
G E S T I C S

Graphics Exercises Sports Training - Images Coaching System